Via libera da Palazzo Chigi alla delega per la riforma fiscale.  Ok al decreto per il ponte sullo stretto "salvo accordi"

Via libera da Palazzo Chigi alla delega per la riforma fiscale. Ok al decreto per il ponte sullo stretto “salvo accordi”

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge che consente al governo per la riforma fiscale “L’approvazione della delega per la riforma fiscale è una vera svolta per l’Italia. È una riforma storica, strutturale e organica: una rivoluzione attesa da 50 anni con importanti novità a favore di cittadini, famiglie e imprese. Con il nuovo sistema fiscale stiamo disegnando una nuova idea di Italia, vicina alle esigenze dei contribuenti e attrattiva per le imprese”. Dichiara il Presidente del Consiglio Giorgia Melone sui social aggiungendo che “La Riforma contiene una visione globale e programmatica che premia la lealtà e la responsabilità del contribuente, ponendo le basi per un nuovo rapporto di fiducia con il fisco. Attraverso la Riforma del Fisco, riduciamo le tasse, aumentiamo la crescita e l’equità, promuoviamo l’occupazione e gli investimenti”.

Gabinetto ha anche approvato il decreto sul ponte sullo stretto di Messina con la formula “salvo accordi”. Il testo sarà disponibile a breve perché sono necessarie “le ultime conoscenze tecniche”. Il testo, spiega il MIT, “consente la ripresa immediata del processo di ideazione e realizzazione dell’opera. Rinasce così la Società dello Stretto di Messina, che avrà una nuova e più moderna governance. Si prevede una solida partecipazione del Mef e del Mit, a conferma dell’importanza che il governo attribuisce al collegamento stabile tra Calabria e Sicilia”.

Ha votato anche il Cdm il secondo via libera, all’unanimità, al disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata. Il provvedimento, che ha già avuto l’approvazione degli Stati regionali, è ora sottoposto al Parlamento, che dovrà esaminarlo e quindi votare per. Approvato anche il decreto presentato dal Ministro dell’Economia Gian Carlo Giorgetti sulle emissioni e circolazione digitale degli strumenti finanziari e misure per semplificare la sperimentazione Fintech. Lo rende noto il Mef, precisando che il provvedimento “rappresenta un elemento fondamentale per la realizzazione degli investimenti in digitalizzazione e a zero oneri per la finanza pubblica, adeguando l’ordinamento giuridico nazionale alle disposizioni del regolamento (Ue) 2022/858 relativo a un regime di infrastruttura di mercato pilota”. Approvato infine il disegno di legge sul codice dell’art crimini internazionali. Secondo le nostre informazioni, via libera al testo presentato dal ministro della Giustizia Carlo Nordio è arrivato con alcune modifiche però.

Messaggio precedente

Davide Cesare, minuto di silenzio al Consiglio comunale di Milano. L’accusa del Pd: “Tre esponenti di FdI e Lega sono usciti dall’aula”

seguente

Post successivo

In Lombardia, inoltre, ci sono già tensioni Lega-FdI. Da Corato a Fontana: “Ora siamo più forti, se non lo capisce avrà una navigazione frenetica”

seguente

Festival di Sanremo, Agcom: "Sì alla procedura sanzionatoria. Non per il bacio tra Rosa Chimica e Fedez, ma per la prestazione di Blanco" Previous post Festival di Sanremo, Agcom: “Sì alla procedura sanzionatoria. Non per il bacio tra Rosa Chimica e Fedez, ma per la prestazione di Blanco”
Sciopero generale in Grecia, trasporti paralizzati e migliaia di persone scendono in piazza dopo un incidente ferroviario in cui muoiono 57 persone Next post Sciopero generale in Grecia, trasporti paralizzati e migliaia di persone scendono in piazza dopo un incidente ferroviario in cui muoiono 57 persone