
Ultras, Viminale in “allerta” per Lazio-Roma e Italia-Inghilterra: “Alto rischio infortuni nel derby e possibile rivincita nel match di Napoli”
All’interno Ministero dell’Interno C’è “preoccupazione” per possibile “vendetta” E “Regolamento di conti” in vista dei quaranta giorni di fuoco che attendono il Tienili a mentetra campionato e coppe europee, a differenza ultraviolenza. Anche prima dell’arrivo dell’ospite di pietra – Roma-Feyenoord del 20 aprile, uscendo dalle urne di Europa League – il Ministro Matteo Piantedosi aveva posto al centro del dibattito, in sede di Comitato Nazionale per l’Ordine Pubblico e la Sicurezza, la fibrillazione tra l’ tifoserie organizzateSpiegano fonti del ministero.
C’è “mettere in guardia”sottolineano le stesse fonti, sul derby Lazio-Roma domenica con A rischio di incidente che è definito “superiore”. E giovedì l’impegno di Nazionale di Mancini a Napoli contro ilInghilterra sarà un altro test per ilordine pubblicogià messo a dura prova mercoledì dal match controEintracht Francoforte. Infatti, l’arrivo di più di 2000 fan della nazionale inglese.
L’aria che respiri intorno al mondo degli ultras è pesante. Gli episodi degli ultimi mesi, fatti di Arezzo fino al blitz dei fan di La Stella Rossa di Belgrado all’Olimpico contro il gruppo romanista di Fedayinsono allarmati Dispositivo di sicurezza. Anche perché nel girone degli applausi organizzati, a ogni colpo segue un controcolpo, un “riscatto”.
E infatti, sempre le stesse fonti del ministero dell’Interno, suscitando “preoccupazione” durante la commissione di “possibili ‘vendetta’ E ‘regolamento dei conti'” rispetto a quanto accaduto dall’inizio del 2023 con il coinvolgimento di vari tifosi in “un misto di fedi nuziali E rivalità anche a livello internazionale”. Così in vista dei 40 giorni di fuoco, spiegano dal ministero, il pianificazione servizi avanzati da controllo e vigilanza” e suggeriscono che ci sarà “massima attenzione” per evitare collisioni e danni.
Messaggio precedente
Roma, Mourinho scherza sull’eliminazione della Lazio: “Ora la UEFA dovrà pagare per spostare la coppa dalla Roma”