Torna a giugno il Milano Monza Motor Show 2023, con novità e test drive per il pubblico

Mimo Salone di Milano Monza è pronto per la sua terza edizione, che si svolgerà dal 16 al 18 giugno 2023. Ricco il programma di eventi dinamici e novità, che sono state presentate presso la sede ACI Milano di Corso Venezia, alla presenza di Andrea LeviPresidente del MIMO, Geronimo La RussaPresidente dell’Aci Milano, Martina RivaAssessore allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano e Carlo Abbaassessore alle attività produttive del comune di Monza.
due lui obiettivi del “festival dell’auto”, che, come ha sottolineato lo stesso Levy, “anche quest’anno il MIMO sarà completamente gratuito”: sostenere il sistema automotive in Italia, promuovendo prove e sperimentazioni, ed essere il punto di riferimento per gli appassionati di auto , accendendo la scintilla in coloro che potrebbero diventarlo. Il modello è quello di buon legno, per creare il Goodwood italiano. Là novità La conclusione è che i box delle case automobilistiche sono all’interno dell’autodromo di Monza. In pratica si torna al format originario della manifestazione, che poi ha dovuto subire una revisione causa Covid spostando le mostre sotto il Duomo.
Tre giorni che animeranno i paddock, i box, l’anello dell’alta velocità e il circuito di Formula 1 delAutodromo Nazionale di Monza. Il pubblico potrà testare tutte le novità proposte dalle oltre 40 case automobilistiche e motociclistiche presenti su un circuito di prova di 4 km ad hoc che prevede un passaggio sui vecchi argini e chicane. Dal 9 al 19 ci saranno test drive che affiancheranno altri momenti spettacolari.
Venerdì 16 giugno sarà la volta di Prima Parata e di Monzanapolisu un totale di 10 km di circuito nato dall’unione tra la pista di Formula 1 e l’anello ad alta velocità. La prima, alle 16.30, vedrà i rappresentanti delle case automobilistiche al volante dei loro nuovi modelli accompagnati da giornalisti, testimonial, sportivi e ambasciatori. Il secondo, in programma alle 19, è la celebrazione dell’unione dei due circuiti avvenuta per l’ultima volta nel 1961 che vedrà la partecipazione di collezionisti e proprietari di Ferrari, Maserati, Lamborghini, McLaren, Bentley, Dallara, Porsche, Lotus.
Sabato 17 giugno sarà dedicato ai locali, agli incontri e alla festosa sfilata di moda per i 120 anni di ACI Milano. Una sfilata che partirà sia dalla sede di Corso Venezia che da Piazza Duomo e vedrà riuniti i modelli più emblematici della storia dell’automobile per dirigersi verso l’Autodromo Nazionale di Monza, dove sfileranno sui 10 km di circuiti uniti.
La finale si svolgerà domenica 18 giugno alle 14:00. Sfida autonoma di Indy. È la prima gara in Europa del Formula indiana dedicato alle monoposto autonome. Di solito questi Dallara AV-23 corrono sugli ovali americani ed è un evento eccezionale che si trovino su un circuito con curve e punti di frenata. La programmazione delle vetture è curata da team provenienti da università e centri di ricerca di tutto il mondo. Il team italiano del Politecnico di Milano, il cui responsabile è il prof Sergio Savarese, ha vinto l’ultimo test a Las Vegas e c’è grande attesa per questo evento. Invitato alla presentazione del MIMO a Milano, ha detto: “Ci stiamo muovendo verso una mobilità elettrica, autonoma, condivisa, ma c’è un tassello che non deve essere perso. È quella della mobilità affettiva, che andrà sempre più verso il circuito. La durabilità non ci farà perdere la componente emotiva e MIMO aiuta a non farcela perdere.”
Ce ne sarà uno a Milano vetrina un’area espositiva con una decina di brand preview e un centro informazioni dove è possibile prenotare anche test drive. Nella metropoli lombarda, venerdì 16 giugno, dalle ore 19, si incontreranno anche il passato e il presente della storia automobilistica. Piazza Duomo farà infatti da cornice al passaggio dal palcoscenico del 1000 miglia che sfileranno davanti alle installazioni del MIMO. L’assessore Riva ha sottolineato l’importanza di questo evento per Milano che ha l’ambizione di diventare una meta turistica. Del resto i numeri parlano chiaro: l’anno scorso Milano ha visto 7 milioni di turisti e MIMO nel 2022 ha attirato 250.000 visitatori in tre giorni.