Tiro con l’arco: storia, origini e curiosità di questo sport

L’abilità di sparare con l’arcoè sicuramente una delle prime importanti scoperte in termini di caccia, guerra e sport, fatta dall’uomo nel corso della sua storia. Le origini del tiro con l’arco risalgono alla notte dei tempi, e in vari momenti della storia tiro con l’arcoarco è stato decisamente prominente in diverse culture occidentali e orientali.
Attualmente anche il tiro con l’arco è uno sport olimpico (ritornato nel 1972), la sua distribuzione in Italia è rimasta piuttosto limitata nonostante l’espansione degli anni ’80 e ’90.
La storia del tiro con l’arco
Resti di archi e frecce sono stati ritrovati in quasi tutte le parti del mondo, risalenti sia ai secoli più antichi che anche all’età moderna, fino all’avvento delle armi da fuoco.
IL i primi resti archeologici che indicano l’uso di archi e frecce risalgono al 20.000 a.C.. cioè l’età della pietra, mentre la prima civiltà conosciuta a usare l’arco e le frecce per la caccia e la guerra furono gli egiziani intorno al 3000 a.C.
Anche in Lontano est le origini del tiro con l’arco risalgono all’antichità: dal 1700 a.C. AC, gli archi erano usati in guerra, sopra ogni carro da guerra della dinastia Shang c’erano in realtà 3 uomini, uno alla guida del carro, uno con una lancia e il terzo un arciere. Nei secoli successivi sotto la dinastia Zhou (1000 a.C.) esordiscono i primi sontuosi tornei di corte.
Greci e Romani invece non amavano usare l’arco come arma da guerra, al massimo per la caccia era addirittura trattenuto l’arma di un codardo (non sorprende che sia stato utilizzato da molti dei loro nemici storici). Popolazione molto famosa per l’abilità con l’arco sono i Rilasciare, che per molti anni misero in crisi le province romane orientali grazie anche ai loro formidabili arcieri a cavallo. Per secoli le regioni orientali del mondo hanno avuto la supremazia nell’abilità nel tiro con l’arco, si pensi poi ai Parti, gli Unni di attila e i mongoli di Gengis Khan, che termina con l’arco composito turco. Si calcolava che i piccoli archi della cavalleria leggera turca potessero scoccare una freccia a 822 metri!
D’altra parte, i famosi longbow inglesi non superavano i 315 m!
Tuttavia, nonostante la superiorità orientale, il tiro con l’arco fa parte anche della più antica cultura occidentale, basti pensare al fatto che nelOdisseaquando Ulisse tornerà a Itaca, per svelare la sua identità tenderà l’arco, con il quale poi sgozzerà i Proci.
tiro con l’arco sportivo
La storia del tiro con l’arco come disciplina sportiva inizia piuttosto nel XIX secolo, culla del STATI UNITI. Ispirandosi all’antica tradizione militare inglese del tiro con l’arco, costruirono i primi archi sportivi codificando le regole dell’attività agonistica. Le prime gare hanno avuto luogo da 1829, verso la fine del secolo nacquero i primi campionati nazionali sia negli Stati Uniti, ma anche in Inghilterra e in Francia. Nel 1896 si svolsero le prime Olimpiadi dell’era moderna, e ovviamente fu incluso anche il tiro con l’arco, negli stati in cui si praticava, quindi proprio dalla seconda Edizione londinese del 1900 IL il tiro con l’arco ha fatto il suo debutto olimpico.