
Stop alla musica su Meta, Soundreef: “Al lavoro per ripristinare i brani su Instagram e Facebook”. Da Pausini a Sfera Ebbasta, che potrebbe rientrare
Sono ore impegnative per il mondo Di musica e non solo. La doccia fredda è arrivata il 16 marzo dal gruppo Mezzo l’assenza di accordo con la SIAE ha dato luogo a discussioni. “Purtroppo non abbiamo potuto rinnovare il nostro contratto di licenza con SIAE – si legge nel comunicato di Meta – La tutela dei diritti d’autore di compositori e artisti è per noi una priorità assoluta e per questo avvieremo la procedura di cancellazione dei brani dalla SIAE Directory nella nostra libreria musicale”. Dalle affermazioni ai fatti. Impossibile (o quasi) trovare musica italiana su Facebook e Instagram. Un nuovo tentativo sarà fatto per riprendere il dialogo interrotto, ma la strada non è facile. “Faremo il nostro numero di combattimenti”, tuonò a Fq Magazine il presidente onorario della SIAE, Mogol.
Questa decisione non ha riguardato solo artisti e canzoni sotto l’egida SIAE, ma anche quelli iscritti ad altre società di autori. scogliera sonorache comprende Big della musica da Laura Pausini a ScorsoAndare attraverso Asse J E Takagi e Ketra. Pochissimi brani sono rimasti “indenni” dalla pulizia operata da Meta (ad esempio alcuni brani dell’ultimo album di Ultimo, “Alba”), ma di fatto l’intero repertorio artistico degli artisti è praticamente scomparso. Soundreef non è adatto e spiega come intende evolvere: “Sappiamo che lo smantellamento dei brani da parte di Meta riguarda non solo l’annuario SIAE e l’annuario Soundreef condiviso con essa, – si legge in una nota della società – ma anche l’annuario interamente gestito da Soundreef e il directory sconosciuti. E’ evidente che l’esito della trattativa tra Meta e Siae danneggia quindi tutte le società di gestione collettiva operanti, in Italia e non solo”.
Da qui la decisione di contattare “entrambe le parti per capire come si è svolta tutta la trattativa e per lavorare al restauro di tutti i brani di cui amministra integralmente i diritti sulle piattaforme Meta. Resta inteso che in caso di responsabilità per difetto di patto, Soundreef farà valere i propri diritti sul ed in difesa del proprio repertorio”. Una posizione netta e molto dura.
Il repertorio curato da Soundreef comprende tra gli altri: Sfera Ebbasta, Guè, Noyz Narcos, Gigi D’Alessio, Marco Masini, Enrico Ruggeri, Boomdabash, Fabio Rovazzi, Morgan, Giovanni Allevi, Alejandro Sanz, Pooh, Fabrizio Moro, Paola Turci, Mario Venuti, Takagi & Ketra, Federica Abbate, MACE, Charlie Charles, Shablo, Rkomi, Tedua e Ernia.