"Scemi di Guerra", Marco Travaglio e Alessandro Di Battista raccontano il conflitto in Ucraina

“Scemi di Guerra”, Marco Travaglio e Alessandro Di Battista raccontano il conflitto in Ucraina

Marco Travagli nel suo ultimo libro, merda di guerra (Paper First, 17 euro), racconta come la tragedia della guerra scatenata dalla Russia in Ucraina, appena varcato il confine italiano, si sia trasformata in una farsa. E lo fa con il suo stile tra ironico e sarcastico. In dialogo con Alessandro Di Battista analizzerà l’atteggiamento della politica e del giornalismo italiano rispetto al conflitto in corso. L’appuntamento è oggi alle 18 e si può seguire su ilfattoquotidiano.it, sui nostri social e su quelli della casa editrice Paper First e Alessandro Di Battista.

merda di guerra (Paper First), dal 24 febbraio in libreria (€ 17,00) e in edicola con Il Fatto Quotidiano (€ 15,00 più il prezzo del quotidiano).

Winston Churchill diceva che “gli italiani vanno in guerra come se fosse una partita di calcio e vanno a una partita di calcio come se fosse una guerra”. Come tutte le tragedie, infatti, anche la guerra iniziata dalla Russia in Ucraina, appena varcato il confine italiano, si è trasformata in una farsa. E Marco Travaglio lo racconta in questo libro, con il suo stile tra l’ironico e il sarcastico. È il diario quotidiano delle drammatiche vicende che si svolgono nell’Europa dell’Est mentre nel nostro Paese la politica e il giornalismo danno il peggio. Putiniani smemorati che danno lezioni di antiputinismo a chi ha sempre condannato Putin. Combattenti del piacere sdraiati a braccetto sul divano e marciando nel salotto di casa e in TV con il casco armato, inneggiando alla Terza Guerra Mondiale (possibilmente atomica) sulla pelle degli altri, eccitati da massacri e riarmo razziale, la prendono alla lettera e spacciano le bugie più ridicole , stilano liste di proscrizione, cercano di mettere a tacere chi non la pensa come loro. Tengono in ostaggio un Paese in gran parte pacifista e lo costringono a vergognarsi di credere nei grandi valori della pace, del dialogo e della Costituzione. Se in Russia è vietato parlare di guerra e in Ucraina è vietato negoziare con la Russia, in Italia è vietato parlare di pace. Ma i pazzi di guerra non sono le nostre Sturmtruppen, che continuano a fare soldi. Siamo noi, europei e italiani, a pagare il conto senza ribellarci.

Messaggio precedente

Le emergenze stanno crollando, come salvarle? Alle 15 di giovedì 16 marzo la diretta di Millennium Live

seguente

Jeff Thomas: Ultimi messaggi del modello e influencer prima di morire a 35 anni Previous post Jeff Thomas: Ultimi messaggi del modello e influencer prima di morire a 35 anni
Il monito della Bce: “Attenti ai titoli di stato nei bilanci delle banche”.  In Italia ammontano a 585 miliardi di euro Next post Il monito della Bce: “Attenti ai titoli di stato nei bilanci delle banche”. In Italia ammontano a 585 miliardi di euro