Nello sport, le donne stanno guadagnando sempre più indipendenza e riconoscimento. Ciò ha portato a un maggiore trasmissione di sport femminili e il numero di donne che praticano sport a livello globale. Leggi l’articolo per scoprire quali sono gli sport più praticati in Italia dalle donne!
Gli sport più praticati in Italia dalle donne: alcuni numeri
Secondo i rapporti elaborati dal Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) negli ultimi anni, in Italia sono quasi 18 milioni le donne che praticano sportcioè il 60% di tutte le donne italiane e il 48% di tutti gli sportivi del Paese.
Negli ultimi dieci anni, il numero delle donne iscritte allo sport aumentato dell’11,9%. Attualmente, 6 milioni di donne si esercitano regolarmente, più di una volta alla settimana, il che rappresenta un aumento del 25,5% dalla fine del primo decennio degli anni 2000. In termini di gruppi di età, le ragazze di età compresa tra 11 e 14 anni sono quelle che più coinvolti nello sport, rappresentando il 56,8% dei praticanti. Dall’adolescenza la percentuale scende al 42,6%. Superata la maggiore età, la percentuale di donne che praticano regolarmente uno sport si stabilizza al 31,9%.
Non cascate sempre sul podio degli sport più praticati in Italia dalle donne calcio, che in ambito femminile è ancora poco diffuso, nonostante la sua crescita esponenziale negli ultimi anni. Attualmente, infatti, sono più di un milione gli atleti iscritti alle Federazioni Calcio, ma solo il 2% sono donne. Tuttavia, i dati indicano che il numero di appassionate di calcio femminile potrebbe presto cambiare man mano che sempre più ragazze e ragazzi si avvicinano al calcio femminile. Si pensi, ad esempio, che nel 2018 le donne iscritte erano 23.903, mentre vent’anni fa erano circa 8.000.
Quindi quali sono i gli sport più praticati dalle donne in Italia? Ecco il podio.
Ginnastica
Al terzo posto troviamo il ginnastica. Questa disciplina comprende non solo le discipline olimpiche più spettacolari, come la danza artistica o ritmica, ma anche quelle tipicamente praticate in palestra, come il fitness, lo yoga, il pilates e gli esercizi di postura. Questi sport sono apprezzati sia per la possibilità di partecipare a diverse fasce orarie sia perché sono efficaci a qualsiasi età.
Praticare un’attività fisica, sia a corpo libero che con attrezzi specifici, ha molti effetti positivi sulla salute, compreso il miglioramento del peso, il rafforzamento del sistema cardio-respiratorio e l’aumento della coordinazione, della forza, della mobilità e della resistenza. Discipline come lo yoga e il pilates riattivano il tono muscolare e correggono la postura, apportando benefici anche a livello mentale. Le tecniche di respirazione e rilassamento utilizzate durante queste attività possono aiutare a ridurre i blocchi fisici ed emotivi.
Tennis
In seconda posizione della classifica come uno degli sport più praticati dalle donne in Italia si posiziona tenniscon 400.000 membri, incluso il Il 33% sono tennisti. Questo sport offre molti benefici: tonifica diversi gruppi muscolari, favorisce la perdita di peso, stimola la produzione di endorfine, migliora la concentrazione e l’autocontrollo. Inoltre, il tennis ha saputo concedere alle donne pari riconoscimento rispetto agli uomini, tanto che atlete come Serena Williams e sua sorella Venus sono diventate delle superstar sportive a tutti gli effetti, equiparate ai loro colleghi maschi in termini di valore economico e commerciale. . Questo risultato è frutto di decenni di battaglie per ottenere una maggiore attenzione e valorizzazione dello sport femminile, un impegno che purtroppo stenta a farsi strada in altri ambiti.
La pallavolo è uno degli sport più praticati in Italia dalle donne
Primo posto della classifica degli sport più amati e praticati dalle donne in Italia è pallavoloche conta 331.843 atleti, tra cui Il 77% sono donne. Questo sport, il secondo più praticato a livello nazionale dopo il calcio, sia gli uomini che le donne lo adorano grazie a dribbling, schiacciate e battuta, che richiedono ruoli e capacità tecniche diverse. Il movimento aerobico e anaerobico che comporta richiede anche un’ottima flessibilità mentale. Inoltre, la pallavolo è un gioco di squadra che favorisce la socializzazione e il rispetto delle regole e dei ruoli. Queste caratteristiche non sono esclusive delle donne, ma ci hanno permesso di eccellere a livello europeo e mondiale, riportando la nostra nazionale al dominio della disciplina.
Insomma, in conclusione, possiamo dire quanto sia importante concedersi la libertà di scegliere l’attività sportiva che più si preferisce, indipendentemente dall’età e dal sesso. Il benessere fisico e mentale non ha limiti di tempo o di genere e tutti dovrebbero avere la possibilità di praticare uno sport per mantenersi in forma e stare bene.