
La storia dell’Hurling: il tipico sport gaelico d’Irlanda e testato anche dai doni inglesi
Ogni nazione e cultura ha dei sport tipico mantenuto con più o meno orgoglio. sicuramente ilIrlanda è uno dei pochi posti al mondo dove le vecchie tradizioni sportive hanno ancora un grande valore, come mezzo per mantenere forte la propria gente identità culturale.
L’esempio principale può essere ilGettareuno sport organizzato e gestito da GAA (Associazione atletica gaelica) ed è praticamente sconosciuto al di fuori dei confini della Repubblica d’Irlanda, dove è praticato a tutti i livelli e trasmesso anche dalla televisione pubblica.
La storia dell’hurling
L’hurling è uno sport dalle origini più antiche, tanto che le prime tracce risalgono addirittura all’anno ‘400. Anche la tradizione celtica mostra tracce di questo sport, protagonista di varie leggende come quella dell’eroe mitologico Cuchulainn.
Come molti altri sport, l’hurling era pesantee contrastato durante il dominio britannicotanto che è quasi scomparso. Nel XIII secolo, infatti, la pratica dell’hurling era proibita dalla legge Kilkenny, a causa dell’eccessiva violenza. Indebolita sì, ma non sradicata, tanto che 200 anni dopo, nel 1587, il Lord Cancelliere William Gerrarde protestò a causa di alcuni coloni inglesi arrivati nelle piantagioni del Munster, che parlavano irlandese e giocavano a hurling.
Nei tempi moderni, questo sport potrebbe essere nuovamente praticato senza problemi, tanto che in 1884 Viene fondata la GAA (Gaelic Athletic Association). a Thurlses, Tipperary. La vera esplosione di questo sport è poi avvenuta durante 20 ° secolodurante il quale si sono svolte importanti competizioni di hurling e calcio gaelico.
Una volta entrato nel campionato Tutta l’Irlanda Hurling durante i tornei provinciali, la questione diventava sempre più importante per i diversi centri storici legati a questa pratica storica: Cork, Kilkenny e Tipperary hanno dominato con più di 20 titoli ciascuno.
Kilkenny – 34 titoli
Cork – 30 titoli
Tipperary – 26 tracce
Limerick – 7 titoli
Dublino – 6 titoli
(aggiornamento 2013)
Le finali del campionato di hurling si svolgono nella bellissima Croke Park a Dublino.
Le regole dell’hurling
L’obiettivo principale dell’hurling è quello di segna più punti o goal del tuo avversario. Ogni squadra è composta da 15 giocatori.
Ogni giocatore brandisce un club, chiamato howley o caman, ricavato da una radice di frassino e lungo 64-97 cm, con faccia piana opposta al manico (debole).
La palla utilizzata porta il nome di diapositivapelle e un diametro di circa 65 millimetri.
Il portiere ha un bastone speciale con un manico grande il doppio degli altri giocatori.
È stato nominato lo sport su erba più veloce di sempre perché i colpi possono far viaggiare il proiettile anche a 150 km/h.
Ogni partita dura 70 minuti (due tempi da 35), in caso di parità l’incontro dovrà essere ripetuto.
Ci sono due modi per segnare un punto o un gol: manda la sliotar tra i pali sopra la traversa (la porta ha una forma ad H) equivale a un punto, fare un goal invece vale 3 perché è nettamente più difficile.
Esiste anche una versione femminile dell’hurling, che si chiama camogie.