La storia delle Paralimpiadi | rivista sportiva

I Giochi Olimpici sono un evento sportivo seguito in tutto il mondo, oltre ai giochi dedicati agli atleti normodotati, si svolgono le Paralimpiadi, cioè i Giochi Olimpici per gli atleti con disabilità. In questo articolo scopriremo la storia della competizione.
LEGGI ANCHE: Sitting volley, regole e storia della pallavolo paralimpica
Paralimpiadi: storia
Tutto inizia con il neurochirurgo Ludovico Guttman che nel 1948 ha tenuto una competizione per veterani con lesioni spinali. La competizione assunse una dimensione internazionale dal 1952 grazie alla partecipazione di atleti olandesi.
Nel 1958, il medico italiano Antonio Maggiodirettore del centro paraplegici INAIL si è offerto di svolgere l’edizione di questi giochi a Roma 1960.
Le partite sono state giocate con 23 nazioni rappresentate e 400 atleti. L’evento ebbe luogo per la seconda volta ai giochi di Tokyo 1964, avrebbe dovuto continuare a Città del Messico 1968 ma il progetto fallì nel 1966 a causa di problemi con il governo messicano.
L’edizione del 1968 si svolse quindi in Israele. Le edizioni 1972 e 1976 si svolsero rispettivamente in Germania e in Canada ma in luoghi diversi da quelli delle Olimpiadi. Al Canada 76 hanno gareggiato per la prima volta anche atleti con disabilità diverse dalla paraplegia.
IL primi giochi paralimpici invernalici ho giocato Svezia dal 21 al 28 febbraio 1976.
Fu solo dopo i Giochi di Seul del 1988 che fu deciso che i Giochi Paralimpici potessero svolgersi nella stessa città delle Olimpiadi tradizionali.
L’accoppiamento sistematico con i Giochi Olimpici tradizionali è avvenuto il 19 giugno 2001 quando il CIO e il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) hanno raggiunto un accordo per questo accoppiamento.
LEGGI ANCHE: Equitazione, storia e regole dello sport
Paralimpiadi: logo e pubblico interesse
IL logo dei Giochi Paralimpici dal 1992 al 2004 consisteva in 3 taeguk con i colori più usati nei paesi del mondo ovvero rosso, blu e verde. Simboleggiavano i tre aspetti più significativi dell’essere umano: corpo, mente e spirito.
Alla riunione del Comitato Esecutivo tenutasi ad Atene nel 2003 il logo è cambiato In tre atti (Latino mi sto muovendo) sempre nei tre colori del precedente, ovvero rosso, blu e verde.
Il simbolo ruota attorno a un punto centrale per sottolineare il ruolo dell’IPC come gruppo di atleti di tutto il mondo.
Le Paralimpiadi estive di Tokyo 2021 (che si sarebbero dovute tenere nel 2020 ma non è stato possibile a causa della pandemia di Covid-19) sono state le ultime ad essere disputate e l’Italia ha fatto bene, ottenendo numerose medaglie.
Quelli invernali si sono svolti in Cina nel 2022.
I prossimi Giochi Paralimpici Invernali si svolgeranno nel 2026 nell’ambito dei giochi di Milano Cortina che vedranno l’Italia come punto di riferimento.
L’edizione estiva si terrà invece a Parigi nel 2024.
IL Paralimpiadi Ne hanno uno grande successo di pubblico sia sui campi di gara che in televisione, meno di quella delle Olimpiadi tradizionali ma nelle ultime edizioni il numero di appassionati è aumentatoin Italia grazie in particolare alle ottime performance che hanno portato la manifestazione alla ribalta della scena mediatica nazionale.
Non a caso il nostro Paese è molto riconosciuto sia per gli atleti che partecipano ai giochi estivi sia per quelli che partecipano a quelli invernali.