
Il Quidditch come sport vero e proprio: storia e regole
Devi sempre essere come Harry Potter e poter giocare Quidditch come il mago occhialuto? Con un pizzico di immaginazione, potresti immaginare di essere più vicino che mai alle aziende viste Hogwartspraticare ciò che potrebbe anche essere chiamato quidditch babbano (persone senza poteri magici).
Sembra tutto uno scherzo ma non lo è, è uno sport vero con regole precise e una federazione in crescita: fondere sport, magia e fantasia potrebbe infatti essere una ricetta vincente.
La storia del Quidditch Babbano: come è iniziato e si è diffuso
Ovviamente il Quidditch si ispira all’omonimo sport praticato da Harry Potter e compagni nell’universo fantastico creato dalla Rowling.
Il primo campionato di Quidditch si è tenuto nel 2005 al Middlebury College in Vermont, ovviamente adattando le regole scritte nei romanzi, il primo commissario di quidditch ha fatto: Alessandro Manshel. Nel 2007 è stata giocata una partita di quidditch intercollegiale ed è stata fondata l’Intercollegiate. Associazione di Quidditchche nel 2010 ha cambiato nome in International Quidditch Association con lo scopo di promuovere lo sport, realizzando anche programmi di sensibilizzazione per avvicinare sempre più bambini al mondo dello sport.
Già nel 2007 si è svolta la prima Coppa del Mondo di Quidditch, la Coppa di Quidditch degli Stati Uniti. A riprova della rapidità con cui si è diffuso questo sport, nel 2010 i numeri della quarta Coppa del Mondo cominciano a non essere più trascurabili vista la partecipazione di 757 atleti in rappresentanza di 46 squadre. Durante l’edizione successiva, le squadre sono quasi raddoppiate: 96.
Anche in Europa questo sport non ha tardato ad arrivare: nel 2012 a Londra, 5 squadre nazionali hanno partecipato ai Giochi Estivi, e lo stesso anno è stata annunciata la prima Coppa Europea di Quidditch.
Negli anni successivi il movimento del quidditch crebbe sempre di più, tanto che nel 2015 nacque negli Stati Uniti e in Canada la Major League Quidditch: la prima lega semiprofessionale di questo sport.
Attualmente ci sono squadre di quidditch in diversi paesi: IItalia, Spagna, Belgio, Olanda, Messico, Argentina, Brasile, Malesia, Cina, Sudafrica, Uganda, Filippine, Vietnam e in molti altri.
Regole del Quidditch Babbano
Un campo di quidditch misura 60 x 33 metri. Non è possibile calciare il pallone fuori dal campo di gioco, né continuare a giocare nello spazio circostante (come nello sport del film). A bordo campo sono installate panchine per i giocatori che ricevono una tessera.
All’inizio della partita, sei giocatori per squadra si allineano lungo la linea di partenza e iniziano a correre per i palloni dopo la “fine alta” dell’arbitro. IL i ricevitori entrano in campo dopo 18 minuti di gioco.
Ogni gol segnato vale 10 punti, la pluffa viene data al portiere e l’azione ricomincia. Una partita di solito dura dai 20 ai 40 minuti. Là il gioco finisce solo quando il boccino viene catturatola squadra vince 30 punti extra per la cattura.
Una regola speciale è quella di Massimo quattro: numero di persone che si identificano con lo stesso genere sul campo contemporaneamente. Le regole prevedono che un giocatore non possa essere identificato nel sistema binario.
Quidditch è uno sport di contatto in cui le spinte e i contrasti sono consentiti allo stesso modo degli altri sport. Per una partita, infatti, sono necessari più arbitri: un arbitro principale, due assistenti, un arbitro boccino d’oro, due arbitri di ring, più un arbitro che gestisce il punteggio e uno che gestisce i tempi di gioco.