
Giornata mondiale del sonno: i più grandi miti sul dormire bene
Per la maggior parte degli australiani, l’arrivo del fine settimana porta con sé la promessa di dormire fino a tardi e la possibilità di mettersi al passo con quaranta strizzatine d’occhio.
Ma un esperto del sonno locale ha rivelato che passare l’intero sabato a letto potrebbe farti più male che bene.
Parlando a news.com.au in occasione della Giornata mondiale del sonno, il fisiologo clinico del sonno di ResMed Tim Stephenson ha spiegato che “molti di noi pensano di dormire a sufficienza, ma gli australiani in realtà dormono meno delle sette-nove ore di sonno raccomandate. [a night]”.
Secondo Stephenson, “ci sono diverse idee sbagliate” che potrebbero interferire con una buona notte di sonno. Ecco alcuni dei più comuni.
MITO: puoi cavartela con poche ore di sonno
FATTO: “Ognuno ha bisogno di una diversa quantità di sonno, ma la maggior parte degli adulti ha bisogno di sette-nove ore di sonno a notte per funzionare al meglio”.
MITO: Puoi recuperare il sonno perso nei fine settimana
FATTO: “Dormire fino a tardi nei fine settimana può aiutarti a sentirti più riposato, ma non compenserà la privazione cronica del sonno nei giorni feriali”.
MITO: Russare è innocuo
FATTO: “Russare può essere un segno di apnea notturna, un grave disturbo del sonno che può portare a ipertensione, malattie cardiache e altri problemi di salute”.
MITO: Fare un pisolino è una perdita di tempo
FATTO: “Il pisolino può essere un ottimo modo per recuperare il sonno perduto, aumentare i livelli di energia e migliorare la funzione cognitiva. Tuttavia, è importante fare brevi sonnellini (tra i 20 e i 30 minuti) per non disturbare il sonno notturno.
MITO: Un berretto da notte ti aiuta a dormire meglio
FATTO: “Mentre l’alcol può aiutarti ad addormentarti più velocemente, può interrompere la qualità del tuo sonno e farti svegliare frequentemente durante la notte. È meglio evitare l’alcol prima di andare a letto.
Un recente sondaggio globale sul sonno condotto da ResMed – che ha coinvolto più di 20.000 partecipanti in 12 paesi – ha rilevato che l’Australia (6,9 ore) è terza solo al Giappone (6,5 ore) e al Regno Unito (6,8 ore) nella mancanza di sonno che la persona media ottiene ogni notte.
“Le crescenti pressioni della crisi del costo della vita hanno contribuito a un calo del nostro sonno”, ha detto Stephenson.
“Un terzo (35%) degli australiani afferma che la qualità del sonno è diminuita nell’ultimo anno a causa delle pressioni finanziarie, mentre il 52% degli australiani afferma che lo stress ha influito sul sonno dopo il Covid-19”.
Se hai problemi ad andare a letto, “ci sono molte cose di buon senso che puoi fare facilmente per migliorare il tuo sonno”.
“Sii coerente con le tue abitudini: attieniti al tuo programma di sonno; avere una camera da letto tranquilla, buia e rilassante; limitare l’esposizione a dispositivi elettronici e stimolanti come caffeina e alcol; prova a fare attività fisica all’aperto nelle prime ore della giornata; non andare a letto preoccupandoti: scrivilo e sistemalo domani”, suggerì.
“Ricorda che è normale che le persone si sveglino di notte e vadano in bagno o bevano un bicchiere d’acqua. Problemi di salute, invecchiamento, dieta e farmaci possono influenzare il tuo sonno.
“Se sei sveglio e non riesci proprio a riaddormentarti, prova ad alzarti e leggere, ascoltare musica o meditare, evitando luci intense o schermi, poi torna a letto quando inizi ad avere sonno.”
Alla domanda se sia una buona idea utilizzare i rilevatori della salute per confrontare le attività diurne e notturne, il signor Stephenson ha affermato che “è importante” esaminare il sonno in riferimento ai comportamenti “perché la qualità e la quantità del sonno possono avere un impatto significativo sul tuo funzionamento diurno”.
“Se dormi costantemente di scarsa qualità o non abbastanza, potresti sentirti stanco e irritabile durante il giorno, avere difficoltà a concentrarti ed essere a maggior rischio di incidenti o errori”, ha aggiunto.
“Inoltre, il monitoraggio dell’attività diurna può aiutare a identificare potenziali fattori che potrebbero influire sul sonno. Ad esempio, impegnarsi in attività stimolanti, come l’utilizzo di dispositivi elettronici o l’esercizio fisico, prima di coricarsi può rendere più difficile addormentarsi.
“Allo stesso modo, anche il consumo di caffeina o alcol troppo vicino all’ora di coricarsi può disturbare il sonno. Monitorando le attività diurne e correlandole con i propri schemi di sonno, è possibile apportare modifiche per ottimizzare la qualità e la quantità del sonno.
Originariamente pubblicato come World Sleep Day: The Biggest Sleep Myths