Equitazione: storia e regole dello sport cavalleresco

L’equitazione è uno sport che ha molti appassionati e praticanti nel nostro Paese. In questo articolo scopriremo la storia di questo sport e come si è evoluto nel tempo fino a diventare una disciplina olimpica e avere campionati mondiali ed europei oltre a competizioni nazionali in Italia e nel resto d’Europa.
LEGGI ANCHE: Cos’è il Tackwondo, storia e regole
Equitazione: la storia
L’addestramento dei cavalli secondo molte ricerche storiche ebbe luogo prima che gli Ittiti fossero considerati i primi ad addestrare i cavalli nella regione mediterranea. Le tavolette di addestramento trovate testimoniano un programma di addestramento per cavalli di 180 giorni, sebbene il primo manuale di equitazione e di equitazione sia stato scritto dal filosofo greco Senofonte.
In periodo romano l’arte di cavalcare consentito a chi potrebbe acquisire un valore significativo nella società. Dal secolo scorso, ilL’equitazione ha perso il suo valore utilitaristico diventa un’attività ludico-sportiva.
IL i cavalli più famosi del mondo Io sono mustang i discendenti dei cavalli fuggirono dagli spagnoli che si moltiplicarono a molti milioni e servirono a controllare mandrie che non potevano essere controllate senza l’aiuto dei cavalli.
L’equitazione moderna come lo conosciamo oggi viene dal medioevo, infatti lo era pratica consolidata nell’aristocrazia e nel Rinascimento nacquero i primi maneggi, dal 500 all’800 c’erano cavalieri che insegnavano alle signore l’arte di cavalcare. Il fondatore della prima scuola di equitazione moderna fu François Robichon de la Guérinière che la diresse fino alla sua morte.
LEGGI ANCHE: Tiro con l’arco, storia, origini e curiosità di questo sport
Equitazione: le diverse competizioni
Nell’equitazione sportiva, sia italiana che inglese, sono diverse le competizioni in cui sono coinvolti gli atleti, l’elenco che segue è il seguente:
- saltando: il cavallo e il cavaliere devono saltare un numero predefinito di ostacoli di varia altezza secondo una certa sequenza, rimanendo entro un tempo massimo prestabilito.
- Dressage: si tratta di composizioni coreografiche che riproducono i movimenti tipici dell’equitazione classica che possono essere accompagnate o meno dalla musica.
- Evento: gare di dressage, salto ostacoli e corsa campestre.
- Sci di fondo: Percorso di salto ostacoli svolto in piena natura con ostacoli naturali quali tronchi, siepi, terrapieni fissi.
- Resistenza: una gara di resistenza che mette alla prova sia il cavaliere che il cavallo.
- palla di cavallo: basket a cavallo.
- Polo: In questo gioco, l’obiettivo è colpire una palla di legno attraverso due pali colpendola con un martello di bambù.
- A volta: Esercizi tratti dalla ginnastica artistica o dalla danza e praticati a cavallo, generalmente al galoppo ma guidati a terra da un assistente.
Come abbiamo visto, il mondo dell’equitazione sportiva comprende diverse discipline, anche se le più conosciute sono il salto ostacoli, il dressage e il completo. Questi infatti vengono eseguiti anche alle Olimpiadi dove solitamente sono seguiti da un buon numero di spettatori.
Sport di nicchia, non ha una copertura televisiva significativa nel nostro Paese se non su canali specializzati come Horse TV su Sky. Ciò non significa che il numero di appassionati sia in continua crescita.