Il fumettista è deceduto oggi, 14 marzo 2023 Luigi Picattostorico disegnatore di casa Bonelli, noto soprattutto per aver lavorato come disegnatore di Dylandog. I suoi inizi risalgono al 1987, quando creò le tabelle anagrafiche Il ritorno del mostroottavo libro della serie.
Per L’investigatore dell’incubo, Luigi Piccatto ha realizzato 47 volumi, tra ordinari e speciali, diventando rapidamente uno dei designer più iconici e popolari tra i lettori, soprattutto per il suo tratto scuro e dettagliato, che si adattava perfettamente ai toni sgargianti della storia. Grazie al tratto caratteristico, nel 1992 Piccatto è stato scelto per essere l’artista della miniserie spin-off in 9 volumi, interamente dedicata a Groucho, che è stata pubblicata fino all’estate del 2000.
Dylan Dog non è stato l’unico progetto a cui ha preso parte: ha realizzato anche volumi di Nathan Mai, Zagor e molti altri, pubblicando nel 2012, in collaborazione con Paola Barbato, il romanzo a fumetti Darwin. Ad Asti Piccatto ha aperto uno studio con il quale ha realizzato la miniserie fantasy Khor per Star Comics (2007), continuando a lavorare con i suoi collaboratori alle varie pubblicazioni di Bonelli. Nel 2020 è stata allestita una mostra interamente dedicata all’artista.
Oggi, dunque, gli appassionati di fumetti salutano una figura che, in più di 50 anni di carriera, ha contribuito a fare la storia di alcune delle testate più importanti del panorama italiano.