
Basket monociclo: origini, storia e regole di questo sport
Di tutti gli sport stravaganti e bizzarri, il basket monociclo ottiene sicuramente un posto di rilievo. Unisciti all’adrenalina di pallacanestroagli incredibili colpi di scena possibili su a monociclo era decisamente un’idea vincente, a patto che fossero così abili da non solo riuscire a tenersi in equilibrio e muoversi su un monociclo, ma anche essere in grado di coordinarsi abbastanza per giocare a basket.
A prima vista può sembrare folle, ma una volta comprese le meccaniche di gioco e le nuove possibilità di movimento che il monociclo apre, lo spettacolo non può che essere assicurato.
Basket monociclo: storia della nascita di questo sport
La pallacanestro monociclo, sebbene chiaramente uno sport di nicchia, è ormai praticata in vari paesi da circa 25 anni.
Tutto è nato, come spesso accade con questi sport un po’ bizzarri, in America: Mr. re jerry, appassionato di monocicli, ne offre uno al nipote Charles. Gli amici del vicinato di Charles, incuriositi da questo strano veicolo, chiedono al signor Jerry King di regalare loro un monociclo per ciascuno in modo che possano giocare tutti insieme.
In occasione del dodicesimo compleanno di Charles King arriva la svolta del basket monociclo: I i ragazzi sono tutti riuniti al parco giochi del Bronx, qualcuno tira fuori un pallone da basket e…. il gioco è fatto, arriva la prima partita di basket in monociclo.
Rapidamente un gruppo di giocatori di basket in motocicletta, chiamato il “Truppa di Re Carlo“, che negli ultimi anni ha girato il mondo per far conoscere questo sport in molti paesi, oltre che per esibirsi nei più importanti circhi del mondo, la performance particolarmente famosa in Circo Ringling Bros. negli anni ’70.
Dal 1984 il monociclo da basket, o monobasket, è stato accettato nella UNICONE (convenzione di campionati internazionali sotto l’egida della International Unicycle Federation).
Le regole del basket monociclo
Nelle gare di monobasket si seguono sostanzialmente le regole della pallacanestro canonica, salvo piccole eccezioni che devono chiaramente riguardare l’uso del monociclo.
Ecco le regole specifiche del basket singolo:
- Un giocatore che non è sul monociclo è considerato in fuorigioco.
- Il giocatore che esegue l’allineamento può trovarsi su un monociclo
- Un giocatore che smette di palleggiare può rimanere fermo tenendo la palla tra le mani per 5 secondi prima di lanciarla
- Il giocatore che riceve la palla in movimento può girare la ruota 3 volte prima di dribblare o lanciare la palla
- Il giocatore che riesce ad intercettare la palla da fermo può poi trattenerla per 5 secondi prima di dribblare o avanzare
- Il giocatore non ha bisogno di effettuare un secondo palleggio se ha fermato la palla dopo un palleggio, a meno che la palla,
fuori dal suo controllo, ha toccato un altro giocatore, il canestro, il terreno o è stato rimosso da un giocatore avversario
- Il contatto tra la palla e un monociclo a terra è considerato fallo, mentre se tocca il monociclo in movimento è legale.
- Per il basket semplice cambia anche la regola dei tre secondi, qui si arriva a 4.