“Ricomincio a lavorare perché è quello che mi hanno insegnato”. Queste sono state le prime parole di Maria De Filippi in apertura dell’ultimo appuntamento con la domenica pomeriggio di “Amici di Maria De Filippi”. Con occhi lucidi e una voce che tradiva una forte emozione, la conduttrice ha salutato e ringraziato il pubblico che l’ha applaudita al suo ingresso in studio, invitando tutti al silenzio. È stato un bene per lei la prima puntata del programma registrata dopo la morte del marito Maurizio Costanzoavvenuto il 24 febbraio Poi, con la professionalità che la contraddistingue, ha dato il via allo show, durante il quale sono stati annunciati i quindici concorrenti per la fase serale, in onda il 18 marzo in prima serata su Canale 5 e sempre moderati da Maria De Filippi. Nella giuria delle poltrone rosse ci saranno tre new entry: il cantautore Michele Bravi, Cristiano Malgioglio (che arriva dopo un anno di successi con “Tbirra e che spettacolo” E “Questo o quello”) E la “sorpresa” Giuseppe Giofrè. Quest’ultimo si trova a suo agio con “Amici” visto che ha vinto il circuito dance nell’undicesima edizione del talent competition di Maria De Filippi ed è andato in tournée con artisti del calibro di Taylor Swift, Ariana Grande, Justin Timberlake, Camila Cabello, Selena Gomez e Nicki Minaj. . Anche quest’anno il direttore artistico sarà Stéphane Jarny.
Da diciassette studenti siamo passati a quindici. È rimasta fuori dalla finale il cantautore Niveo e la ballerina Benedetta. Quest’ultimo ha ricevuto, a sorpresa, un contratto da professionista per ballare con Mattia. Quindi ci sarà modo di rivederla ballare. Sono stati gli stessi professori Lorella Cuccarini, Emanuel Lo, Arisa e Rudy Zerbi a giudicare chi sarebbe andato alla serata con un sistema di voti secchi. Nulla si sa ancora sul meccanismo del nuovo Serale, né sui possibili abbinamenti di docenti per le squadre in gara.
ECCO TUTTI I CANTANTI DEL CONCORSO SERALE – Angelina (21 anni) vive a Milano, ma è originario della Basilicata. Diplomato alla Scuola di Belle Arti, è la figlia del compianto cantautore Mango e Laura Valenteex voce dei Matia Bazar. Federica (23 anni) di Roma e lavora come parrucchiera, non ha mai studiato canto: “Ad Amici posso sapere se posso davvero fare la cantante oppure no”. cera (20 anni) vive a Milano con i suoi genitori, suo fratello e il suo cane Black. La passione per la musica nasce da bambino suonando il violino. piccolo g (21 anni) vive in provincia di Macerata con la sua famiglia ed è appassionato di filosofia. Aronne (18 anni) vive in provincia di Perugia con i genitori. Soffriva di ansia ma scrivere canzoni lo aiutava per gestirlo. Nostra Signora delle Grazie (di 22 anni). Mentre era ancora al liceo, il cantautore ha pubblicato il brano “Panamera”, che è diventato virale ed è stato certificato disco d’oro da Fimi e GfK. Dopo questo successo, però, le cose non sono andate come sperava. Clic (19) ha iniziato a cantare in un coro all’età di sei anni e poi ha imparato a suonare la chitarra.
CHI SONO I BALLERINI DELLA SERATA – Ramon (21) vive a Milano ed è cresciuta con la sorella maggiore. Nel suo percorso ha diverse esperienze professionali: dal Teatro alla Scala al Metropolitan di New York. Megane (17 anni) ha una madre cubana, che le ha trasmesso la passione per la danza. Isobel (19) viene dall’Australia e ha iniziato a ballare all’età di 3 anni. Nel 2018 ha vinto la Australian Dancer of the Year. Gianmarco (22) ha iniziato a ballare di nascosto a casa imitando Michael Jackson e quando sua madre lo ha notato, lo ha iscritto al ballo. Maddalena (17 anni) studia danza dall’età di 3 anni. “Sono molto testardo e impulsivo. Non uso mezzi termini se penso che qualcosa non va. Sono anche molto competitiva”, ha detto. Pazzoa (18 anni) ha partecipato ad “Amici” lo scorso anno, ma ha dovuto ritirarsi per infortunio, nel frattempo si è laureato e ha preso la patente. È tornato ad “Amici”, dopo la promessa dello scorso anno di Raimondo Todaro. Samu (18 anni) vive in provincia di Palermo con il padre e due fratelli. Per lui la danza è il linguaggio dell’anima. Dal 23 marzo i Samu saranno anche al cinema con il film “Stranizza d’amuri”, diretto da Giuseppe Fiorello, che racconta la storia di due gay, Giorgio Agatino Giammonina e Antonio Agatola, uccisi il 31 ottobre 1980 a Giarre . Finalmente Alessio (18 anni) è entrata in contatto con la danza grazie ai suoi genitori, ex insegnanti di danza delle Indie Occidentali. All’età di 5 anni inizia a studiare danza classica e moderna prima di passare all’hip hop.